L’ortodonzia è la branca dell'odontoiatria che si occupa della crescita del cranio, dei rapporti tra le arcate dentarie (occlusione) e della funzione masticatoria. Quando si ha uno scorretto rapporto tra le arcate (malocclusione) che comporta una compromissione funzionale e/o estetica, nel mio studio interviene l’ortodonsista Dott.ssa Burzacca M.Cristina.
Secondo il tipo di problematica, l'intervento dell'ortodontista può avvenire in età pediatrica precoce, tardiva, in fase pre/post-puberale, oppure da adulti.
L’obiettivo è quello di ottenere un corretto allineamento dei denti nel rispetto della loro salute e di avere una funzione masticatoria efficiente; questo contribuirà a ottenere una buona estetica del viso e del sorriso.
Come funziona?
Lo specialista prende la scansione della dentatura del paziente in ambulatorio utilizzando uno scanner intraorale tridimensionale di ultima generazione. La Dott.ssa Burzacca, dopo un'accurata diagnosi che analizza le caratteristiche del viso e della bocca, elabora un Piano di Trattamento che ritiene adatto al paziente.
In poche parole, si realizza un progetto, una simulazione di trattamento, che verrà discussa con il paziente prima della sua approvazione.
Accettato il piano, i tecnici stampano le mascherine.
Ciascun allineatore viene utilizzato per circa 1-2 settimane prima di essere sostituito da quello successivo, finché non si raggiunge la posizione finale stabilita.
Il periodo di trattamento con Invisalign sarà determinato in base alla esigenze specifiche e alla difficoltà del singolo caso.
Vantaggi:
Gli allineatori sono rimovibili.
A differenza degli apparecchi metallici fissi, con gli allineatori si ha la possibilità di mangiare e bere ciò che si desidera durante il trattamento, togliendo semplicemente gli allineatori.
Inoltre si possono rimuovere gli allineatori per lavarsi i denti e passare il filo interdentale, come d'abitudine, per rinfrescare l’alito e mantenere una buona igiene orale.
Nella maggior parte dei casi, questo si traduce in meno tempo trascorso dal dentista per eventuali aggiustamenti, oltre che meno urgenze.
Questa metodica è indicata anche:
Svantaggi:
Devono essere indossati regolarmente! L'ortodontista vi consiglierà il trattamento migliore che offre maggiore garanzia di risultati.
L'ortodontista collabora frequentemente, oltre che con il logopedista, anche con il posturologo/osteopata, per correggere e ripristinare, quando possibile, un corretto equilibrio neuro-muscolare dell'apparato masticatorio nei disordini cranio-cervico-mandibolari.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Via Che Guevara 55
42123 Reggio Emilia